se non leggete correttamente la comunicazione collegatevi a http://www.gmazzotti1903.it/news.html 

                                              

Orario atelier 09/12 - 15/19 
Festivi CHIUSO
(per info whatsapp 019.489872)

 

 

per chi ha voglia di sapere di quel che avvenne in Albisola

Il prossimo anno saranno passati 100 anni dal quel 1925 che cambiò la ceramica di Albisola

70 dal 1954, anno dell'invasine nordica

20 anni invece sono passati da quando scrissi ...

Due temerari sciatori sulle nevi bianco maiolica di Albisola. 
di Tullio Mazzotti 
scritto nel 2004

Manlio Trucco, Arturo Martini e Bausin Mazzotti furono coloro che, per fare un paragone sciistico, costruirono la seggiovia, Tullio d'Albisola il primo ardimentoso sciatore a cui fare riferimento, ma i due temerari che, sciando fuori pista, tagliarono la crosta della neve causando la valanga ceramica che modificò l'arte del Novecento partendo da Albisola furono: Dangelo e Baj.

      

Due ceramiche in stile Decò la vera novità che Manlio Trucco introdusse nella ceraica albisolese del Novecento

Albisola, una stazione ferroviaria per entrambi i comuni, un medesimo casello autostradale, un’unica striscia di spiaggia meravigliosa e lo stesso “cromosoma ceramico”.

Albisola dista 3 chilometri da Savona, 45 da Genova, 126 da Torino, 180 circa da Milano, 500 da Roma, 120 da Montecarlo e dalla Costa Azzurra, 1.200 da Parigi. Questo in termini di distanza metrica, ma, storicamente, in ambito artistico dista 0 (zero) millimetri dal centro dell’arte ceramica del Novecento.

Albisola è la ceramica del Novecento in campo mondiale.

La produzione di ceramica inizia nel 1400 in un convento di Frati Benedettini per poi proseguire senza interruzioni sino a oggi.

Una fioritura di stili dall’Antico Savona, al Levantino o Valente, dal Calligrafico Naturalistico al Boselli caratterizzano la produzione artigianale sino agli inizi dell’Ottocento con ceramiche di grande pregio per un mercato sempre più ampio.

Nel XIX secolo la produzione albisolese subisce una grande trasformazione; l’uso della decorazione si atrofizza sino a sparire lasciando il posto alla fabbricazione di pentole e stoviglie, per uso cucina, dove la decorazione è pressoché assente. Vengono realizzate con un’argilla ferrosa che arriva via mare dalla vicina Antibes, foggiate al tornio, essiccate sulla spiaggia, cotte nei forni a legna e quindi inviate sul mercato con i mezzi più disparati : i carretti tirati da asini per le consegne nei paesi vicini, le barche per i paesi più lontani per poi utilizzare la ferrovia negli ultimi decenni dell’Ottocento.

Albisola ha sempre vissuto fasi cicliche.

In un censimento del 1808/9 vengono registrate 400 persone addette alla produzione di ceramica (su 3.500 abitanti), 260 marinai che lavorano su 40 velieri addetti al trasporto dei manufatti, 40 donne e mulattieri che smerciano nei paesi vicini, 120 muratori che costruiscono e riparano i forni, 100 operai che trasportano l’argilla e 50 che macinano e raffinano i minerali di piombo necessari per preparare le vernici.

Con il finire dell’Ottocento la produzione manuale di pentole non regge il confronto con un mercato che comincia a scoprire l’utilizzo di altri materiali e metodi lavorativi industriali, in questa situazione (a cui si sommano la costruzione della ferrovia che modifica il tessuto infrastrutturale della Liguria e il grande terremoto del 1897) Albisola ritrova la decorazione (e dopo qualche anno anche la pregiata maiolica non più utilizzata nella produzione di pentole) e infine diventa il centro dell’universo ceramico.

Non sto esagerando, è la verità.

Come ciò sia stato possibile è complesso e semplice al tempo stesso.

Manlio Trucco, Arturo Martini e Giuseppe Bausin Mazzotti stanno alla base di tutto.

Essi sono i personaggi nuovi, capaci di modificare il territorio e la storia.

Trucco scopre il Liberty e lo porta in Albisola, Martini introduce l’arte dentro la fabbrica (un’arte non più artigianale, ma che appartiene ancora di più alla creazione, pur conservando ancora, nel suo lavoro ceramico, la riproducibilità del manufatto), Giuseppe Bausin Mazzotti modifica il concetto di “fabbrica” in Albisola.

E i figli completano il suo lavoro.

I figli, avuti da Celestina Gerbino Promis il cui padre fu il primo maestro della scuola di Albisola, studiano prima di lavorare, fanno esperienze lavorative diverse da quelle ceramiche, si arricchiscono di conoscenze. In quell’epoca non era davvero comune.

Ma Bausin ha altre due doti  inusuali per allora: sa delegare e sa assumere decisioni imprenditoriali innovative.

Investe. Dopo essere andato a bottega in altre fabbriche ed essersi spinto sino a Napoli a fare il torniante, nel 1903 apre una sua fabbrica a Pozzo Garitta; poco dopo costruisce il primo forno in Albisola con la muffola interna, poi lascia spazio ai figli e alle intuizioni di Tullio d’Albisola, apre una succursale ad Albisola Superiore affidandola al figlio primogenito Torido.

Tullio Mazzotti  fu colui che fortunatamente attento, lungimirante e ambizioso s’innamorò dei dettami del movimento futurista.

Torido, invece più schivo come artista, fu abilissimo artigiano.

Questi gli antefatti che portarono Tullio d’Albisola a intrecciare rapporti artistici-culturali con i futuristi che in seguito a ciò vennero ad Albisola e Torido sino a Faenza per studiare come fare ceramica.

Il contatto fra il Futurismo e Albisola è storicamente la svolta che conduce i ceramisti a divenire fornitori, oltre che di manufatti in ceramica destinati all’uso comune, anche di un supporto tecnico necessario all’artista per la realizzazione in ceramica della sua arte.

Appare così evidente che la ceramica è un mezzo attraverso il quale esprimere arte.

La seconda guerra mondiale interromperà i legami con il Futurismo, la fine della guerra seppellirà la dottrina futurista (che poi la storia rivaluterà appieno successivamente) ma lascerà intatta la fama di Albisola.

Il clima, il mare, quelle esperienze, la lungimiranza di Tullio d’Albisola, la struttura solida della fabbrica in cui Torido è il maestro artigiano, la ripresa del dopoguerra e la capacità di apertura dei liguri (forse grezza se si vuole) fanno il miracolo.

Lucio Fontana e Aligi Sassu, che già frequentavano Albisola prima della guerra, ritornano, Milena Milani, savonese di origine, nei suoi viaggi insieme a Carlo Cardazzo portava in giro il verbo albisolese; a loro si aggiungono prima Sergio Dangelo e dopo Enrico Baj.

Sono questi due giovani ardimentosi che nel 1954 invitano Asger Jorn ad Albisola.

Sergio Dangelo, già sulle rive del Sansobbia dall’anno prima, fa da anfitrione e trova alloggio e cibo per l’artista danese che subito dopo chiamerà Corneille, Sebastian Matta, i CoBrA, a cui si aggiungono poi tanti e validi autori di origine ligure.

Come una valanga che mossa dalla forza di gravità trascina tutto ciò che incontra, così la situazione si evolve e travolge tutto: gli abitanti che, inconsapevoli e ignari, accettano in cambio di ospitalità quadri e ceramiche che oggi valgono la storia, gli artigiani di quasi tutte le fabbriche che aprono le porte dei loro laboratori e i loro forni, i bar, anzi “il Bar Testa”, accolgono le discussioni ispirate degli artisti.

È così che la ceramica non è più arte applicata, ovvero non è più un materiale che subisce, o accetta, l’espressione artistica di un autore (a volte con il fine della riproducibilità), ma diventa materiale puro attraverso cui, e solo attraverso di esso, l’autore può esprimere la sua arte.

La ceramica è forma, è colore, è modificazione plastica tattile, la ceramica ha i suoi ritmi.

La ceramica ha persino la memoria, come lo ha il ferro d’altronde, ma è più viva.

Gli albisolesi accolgono gli artisti, le fabbriche accolgono gli artisti, questi ultimi discutono sul come fare arte.

Milena Milani, bellissima, si accompagna al gallerista Carlo Cardazzo, a cui gli artisti guardano speranzosi di “piazzare” qualche loro opera così come guardano, aspirando a una legittimazione, ai critici d’arte Mario De Micheli e Gualtieri Di San Lazzaro, altri abitué di Albisola.

Jorn, va e viene, ritorna ad Albisola l’anno successivo, ma gli Incontri Internazionali della Ceramica pensati da Jorn, Dangelo e Baj (con l’approvazione di Tullio d’Albisola) ormai sono cosa fatta.

E’ ad Albisola che si modifica la storia dell’arte del Novecento. Avviene qua e non altrove.

Wifredo Lam sbarcato ad Albisola proveniente da Milano, dove alla stazione centrale era stato accolto da Sergio Dangelo, Enrico Baj e Piero Manzoni (che gli avevano portato in dono una banana, un panettone Motta e un palloncino gonfiato con “alito d’artista) riferisce nel numero speciale di Riviera Notte del 15 agosto 1970 : “Perché abbiamo un posto ad Albisola? Nel 1957 ricevemmo a Parigi due lettere che arrivavano da questo paese, che sino a quel momento non conoscevamo, una era di Tullio Mazzotti e l’altra di Asger Jorn, che ci invitavano ad andare da loro a fare ceramica. Eravamo curiosi di sapere cosa era Albisola e allora il pittore Corneille a Saint-Germain des Prés ci parlò del significato e della tradizione artistica di Albisola. È per questo che Lou ed io venimmo qui per trascorrere l’estate del 1958, un’estate che si è prolungata sino ad oggi. Siamo rimasti legati durante questi dodici anni dall’amicizia ospitale e gentile di questo luogo. ”.

Sempre sullo stesso numero Eliseo Salino così scriveva “Albisola è veramente il paese più straordinario che esista al mondo, pensate è l’unico che su tremila persone, sedicimilaventitre sono pittori, ventisettemilaottantaquattro scultori, undicimilacentosei poeti, settecentoduemila ceramisti. Io vivo felice qui per questo: sono una mela, me ne sto appeso a un albero e non scendo da quando ho saputo la storia di Guglielmo Tell, non sono mica matto, vi pare?”.

Era il periodo successivo a quando Aligi Sassu fu eletto consigliere comunale ad Albisola Mare, situazione che credo possa rappresentare significativamente il rapporto fra arte e paese.

Oggi Albisola (i due comuni delle tre Albisole) conta 16.000 abitanti e 28 fabbriche di ceramica, 17 sedi espositive, 7 musei o raccolte d’arte.

Una densità spaventosa di eventi, inaugurazioni, manifestazioni.

Senza dubbio la più alta densità pro capite del mondo.

Una galleria d’arte o associazione culturale ogni 941 abitanti, una fabbrica di ceramica ogni 571, un museo o raccolta ogni 2285, una mostra ogni 177 abitanti.

E’ un potenziale enorme.

Manlio Trucco, Arturo Martini e Bausin Mazzotti furono coloro che, per fare un paragone sciistico, costruirono la seggiovia, Tullio d’Albisola il primo ardimentoso sciatore a cui fare riferimento, ma i due temerari che, sciando fuori pista, tagliarono la crosta della neve causando la valanga ceramica che modificò l’arte del Novecento partendo da Albisola furono: Dangelo e Baj.

Questa valanga ceramica che ha modificato il mondo dell’arte è il Novecento Albisolese.

Momenti irripetibili ? chissà.

Prima della morte di Fontana avvenuta nel 1968, di Tullio d’Albisola nel 1971 e di Jorn nel 1973 il dialogo fra gli artisti era molto aperto e i giovani mai venivano esclusi.

Nell’ultimo quarto di secolo dove in mancanza di una linea conduttrice (che il Futurismo riconosceva nel suo Manifesto e gli anni Cinquanta riconoscevano in parte nello Spazialismo “L’artista spaziale non impone più allo spettatore un tema figurativo, ma lo pone nelle condizioni di crearselo da sé, attraverso la sua fantasia e le emozioni che riceve” firmato Lucio Fontana, Milena Milani, Beniamino Joppolo, Carlo Cardazzo e Giorgio Keisserlian) la caratteristica emergente è stata la poliedricità dell’espressione artistica, dei contenuti e del “linguaggio”.

Un grande fermento artistico caratterizza in quel periodo la vita artistica di Albisola; una sequela di esposizioni, performance artistiche che si rincorrevano avendo come comune denominatore la voglia di fare. In questo quadro i due fari erano Agenore Fabbri e Mario Rossello.

Nel libro “Omaggio a Torido”, del 1988, curato da Federico Marzinot, in una intervista Rossello scrive ricordando i tempi addietro “Alle sei di sera, al bar Testa, arrivava Tullio e poi gli altri: Fontana, Cardazzo, Fabbri, De Micheli, Crippa. La piazzetta si riempiva di artisti, critici, studiosi ed era un continuo discutere in libertà, tra persone di generazioni e tendenze artistiche diverse, senza che emergessero contrasti troppo aperti tra i vari gruppi, che pur esistevano. Con Fontana, che aveva più anni di me, non mi trovavo a disagio ..... .”.

Quell’atmosfera di grande apertura sul finire del secolo viene in parte a modificarsi, i nuovi attori della scena artistica albisolese, forse per carattere, si fanno maggiormente attenti nella scelta dei compagni di viaggio.

Così quel vociare di “arte” al Bar Testa si affievolisce e si impoverisce certamente di contenuti per lasciare posto a una densità di occasioni espositive che tende (o tenta talvolta) a legittimare anche coloro che più che all’arte sono vicini alla velleità artistica.

Intorno al 1990 alcune “Biennali d’Arte” del Comune di Savona, ma soprattutto “ALBISOLA / GLI ARTISTI & LA CERAMICA”, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Savona e seguita nell’organizzazione da  Anna Maroscia, con il contributo critico di Franco Dante Tiglio, tentano di mettere un po’ d’ordine e di tracciare alcune linee guida capaci di “ripulire l’ambiente da un certo sottobosco”.

Alla mancanza dei maestri Fontana, Tullio d’Albisola, Jorn e poi di Lam, si aggiunge la modificazione dello standard di vita, delle abitudini per esempio vacanziere degli italiani (anche degli stranieri), una edificazione nel paese avvenuta in modo troppo rapido e non intelligente, un aumento del traffico automobilistico a cui nessuno a tutt’oggi ha saputo rispondere con la realizzazione di una strada di scorrimento per il traffico delle automobili, cosicché oggi Albisola (soprattutto Albissola Marina) è soffocata dalle macchine e tagliata in due dalla statale Aurelia che divide il centro abitato dalla spiaggia.

Negli anni Sessanta e Settanta il paese era un centro balneare; sino ad oggi però Albisola non ha saputo riadattarsi in modo compiuto alle modificazioni turistiche e di qualità della vita.

Questo andrebbe fatto con coraggio, lungimiranza e fermezza.

Dal punto di vista urbanistico sarebbe necessario puntare con decisione sulla realizzazione di una “Aurelia bis”, un’arteria di scorrimento urbano per liberare Albisola dal traffico in transito verso e da Savona. È assolutamente indispensabile perché il paese possa ridefinirsi un centro turistico.

Strutturalmente e culturalmente è altrimenti indispensabile, inderogabile, la costruzione di un Museo della Ceramica pubblico a testimonianza della storia e degli avvenimenti, soprattutto del Novecento, che qua sono avvenuti, un Museo sede anche di un dibattito artistico, un Museo che oltre a raccontare sia anche capace di dare un indirizzo culturale.

Se questi due progetti fossero realizzati allora Albisola ritornerebbe nuovamente a 0 (zero) millimetri dal centro.

“Sono queste due cose che possono cambiare la storia.”

Rimane però indubbio che Albisola con le sue fabbriche, le sue sedi espositive e la sua storia mantenga immutato il suo fascino e il suo richiamo, che sia frequentata ancora oggi da maestri dell’arte contemporanea, e che, soprattutto, la ceramica che esce dai suoi forni sia “straordinaria”.

Gli artisti sono sempre accolti con favore, gli abitanti sono abituati a convivere con l’arte.

Alle pareti delle loro case sono appesi quadri e piatti in ceramica ed è consuetudine che entrando ospiti in abitazioni altrui si venga accompagnati ad ammirare le opere “degli artisti” a testimonianza del legame profondo fra artigianato-arte-paese.

L’arte ad Albisola non è quindi considerata un bene superfluo, ma una necessità vitale.

Ad Albisola ci sono più lettere nell’alfabeto dell’arte che altrove ed è per questo che gli artisti continueranno a venire sulle rive del Sansobbia a fare ceramica.


Da sinistra Sergio Alberti Accademia di Brera e Tullio Mazzotti 2022

Oggi dopo 20 anni da quando scrissi il mio testo, il Museo della Ceramica è stato fatto a Savona, bello e accogliente, ma anche carente della narrazione dell'Ottocento e del Novecento, soprattutto ancora distante (anche se in lento avvicinamento) dalle manifatture artigiane e dal tessuto produttivo.

Il numero delle manifatture, sedi espositive eccetera ha subito una grande riduzione, sia per un cambio di passo della società, sia per scelte non funzionali da parte delle Amministrazioni e Enti proposti a tracciare la rotta. 
Serve un dialogo che ancora manca ... inspiegabilmente.

L'Aurelia bis rimane ancora un incompiuta ... dai diamo una bella sgasata ... via acelleriamo ... anzi impenniamo


Da sinistra Roberto Giannotti e Tullio Mazzotti a Santa Teresa di Gallua 2003

 

 

Vi aspettiamo al nostro Atelier, per farvi conoscere il fantastico mondo della ceramica d'arte.

        

 

 

the pottery of Tullio Mazzotti
high craftsmanship for personalized works
collaboration with Designers and Artists
 

____________________________________________________________

              

   se non visualizzi correttamente questa mail clicca su  

www.gmazzotti1903.it

www.fondazione.gmazzotti1903.it

www.albisolaceramica.it 

Ceramiche e Maioliche Artistiche
GIUSEPPE MAZZOTTI 1903

Viale Matteotti 29
17012 Albisola Mare (SV)

Centralino 019.489872
Tell diretto ufficio Tullio + 39 019 8892288
Cell diretto Tullio + 39 348 2631163

E.mail ceramiche@gmazzotti1903.it

 

Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679). Se desideri rimanere in contatto ed essere sempre aggiornata/o sulle nostre attività, non devi fare nulla. In tal modo, ci autorizzerai a continuare a inviarti le nostre comunicazioni. Se non desideri ricevere informazioni, ti chiediamo di cliccare il link sottostante.